Materiali lapidei - INSILVIS

LIFE OF FORMS IN ITALIAN DESIGN
Vai ai contenuti

Materiali

LE ROCCE POSSONO ESSERE CLASSIFICATE IN BASE A DIVERSI PARAMETRI.
IN BASE ALLA CLASSIFICAZIONE COMMERCIALE E PETROGRAFICA POSSONO ESSERE CLASSIFICATE IN MARMI, GRANITI, TRAVERTINI E PIETRE.

L’UTILIZZO DEI MATERIALI LAPIDEI NELL’ARCHITETTURA, NELLA PRODUZIONE DI OGGETTI D’USO E DI OPERE SCULTOREE È ANTICHISSIMO ED ESTESO AD UNA VASTA ZONA GEOGRAFICA, COMPRENDENDO LE CIVILTÀ DEI CELTI E DEI DRUIDI, DELLA MESOPOTAMIA E DELL’EGITTO, LE CIVILTÀ GRECA E ROMANA, LE GRANDI OPERE DEL MEDIOEVO, DEL RINASCIMENTO E DEL BAROCCO, FINO AI GIORNI NOSTRI.

IL MARMO È UNA ROCCIA CRISTALLINA, COMPATTA, LUCIDABILE, PREVALENTEMENTE COSTITUITA DA MINERALI DI DUREZZA MOHS DELL'ORDINE DI 3 A 4 (QUALI CALCITE, DOLOMITE, SERPENTINO).
IL BASSO INDICE DI RIFRAZIONE DELLA CALCITE, PERMETTE ALLA LUCE DI "PENETRARE" NELLA SUPERFICIE DELLA PIETRA PRIMA DI ESSERE RIFLESSA. NE DERIVA UN ASPETTO PARTICLARMENTE LUMINOSO, LIMPIDO E TRASLUCIDO, CHE RICORDA L’ASPETTO CEREO LA PELLE UMANA E HA RESO IL MARMO PARTICOLARMENTE APPREZZATO DAGLI SCULTORI.
IL TERMINE “MARMO” DERIVA DAL GRECO “MARMAROS” CHE ALLUDE ALLO SPLENDORE DELLA PIETRA DOPO LA SUA LEVIGATURA.
SI TRATTA DI UN MATERIALE IDEALE PER LA DURATA NEL TEMPO, LA RESITENZA STRUTTURALE, LE PECULIARITÀ ESTETICHE, ESPRESSE SIA DAI MARMI COLORATI, PROVENIENTI PRINCIPALMENTE DALL’EGITTO, DALLA TUNISIA, DALLA PERSIA, DALL’ANATOLIA E DAI PIRENEI, SIA DAI MARMI BIANCHI, CONSIDERATI I PIÙ RAFFINATI E MAGGIORMENTE APPREZZATI NELLA SCULTURA, COME QUELLI ESTRATTI  NELLE CAVE DI LUNI A CARRARA, SIN DAI TEMPI DELL’IMPERO ROMANO.

INSILVIS PRIVILEGIA MARMI ITALIANI DI ESTRAZIONE LOCALE.
IL MARMO BIANCONE D’ASIAGO O BIANCO PERLINO È VIENE ESTRATTO NELLE CAVE DELL’ALTOPIANO DI ASIAGO, IN PROVINCIA DI VICENZA, CITTA DELLA REGIONE VENETO, IN ITALIA.
E’ UNA ROCCIA SEDIMENTARIA A STRATIFICAZIONE REGOLARE FORMATA DA FANGO CALCAREO COMPATTO, CON LA PRESENZA DI MICROFOSSILI, TALVOLTA DI AMMONITI, NODULI E LENTI DI SELCI GRIGIO SCURE NERE, BRUNO-OLIVA O BRUNO SCURA.
PRESENTA COLORAZIONE BIANCASTRA, TESSITURA COMPATTA E GRANULI FINI O FINISSIMI.
PUÒ ESSERE LEVIGATO, SPAZZOLATO E LUCIDATO.





LA PIETRA PIASENTINA SI ESTRAE ANCORA OGGI IN UN'AREA PEDEMONTANA DELLE PREALPI GIULIE, IN PROVINCIA DI UDINE, A NORD-EST DELLA REGIONE ITALIANA FRIULI VENEZIA GIULIA.
ERA GIÀ STATA UTILIZZATA DAI ROMANI PER LA COSTRUZIONE DEL FORUM JULII, L'ATTUALE CIVIDALE DEL FRIULI, FONDATA DA GIULIO CESARE NEL I SECOLO A.C., E DA ARCHITETTI COME ANDREA PALLADIO.
IN CAMPO ARCHITETTONICO LA PIETRA PIASENTINA È MOLTO APPREZZATA PER LE SUE STRAORDINARIE SFUMATURE DI COLORE E PER LA FACILITÀ DI UTILIZZO SIA IN INTERNI CHE IN ESTERNI.
È UNA PIETRA CALCAREA SEDIMENTARIA DI ORIGINE SECONDARIA, CREATA DA PROCESSI GRAVITAZIONALI INNESCATI DAI MOVIMENTI TETTONICI DELLA CROSTA TERRESTRE.
LA PIETRA PIASENTINA È MOLTO COMPATTA E HA UN'OTTIMA RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE E ALLA FLESSIONE; NON CAMBIA COLORE SE ESPOSTA AGLI AGENTI ATMOSFERICI E PUÒ SOPPORTARE MOLTI CICLI DI GELO E USURA.
IL SUO COLORE È IL GRIGIO DI BASE, MA OFFRE UN'AMPIA GAMMA DI SFUMATURE, DAL GRIGIO CHIARO DEL PROCESSO DI SEGAGIONE AL GRIGIO SCURO DEL PROCESSO DI LUCIDATURA, CON LEGGERE VENATURE BIANCHE E STRIATURE COLORATE TENDENTI AL MARRONE.





Torna ai contenuti